Ubi Petrus, ibi Ecclesia: "Dove c'è Pietro, lì c'è la Chiesa" (Sant'Ambrogio, Explanatio Psalmi XL, 30, 5)

martedì 11 dicembre 2018

LE PERVERSIONI DELLA RELIGIONE


DIO NON È UN’IDEOLOGIA

Francesco: «Credo che in quasi tutte le religioni ci sia sempre un piccolo gruppetto fondamentalista che fa la guerra e la divisione nella comunità»



di Antonino Legname

Quanto è fallace e pericolosa la mente dell'uomo, specialmente quando si convince che per compiacere Dio si possa distruggere la vita e la dignità di altri esseri umani! Per mantenere la salute mentale occorre evitare i due estremismi: quello di chi vive nel suo mondo interiore perdendo il contatto con il mondo esterno, vivendo una forma di intimismo assai pericoloso che in alcuni casi si trasforma in “nevrosi”  e nelle forme più gravi in “schizofrenia”; e quello di chi vive nel mondo esterno senza mai entrare in se stesso, nella propria interiorità, che diventa “alienazione”. Anche in riferimento alla religione occorre in tal senso evitare i due rischi: vivere solo nell'intimismo spirituale, cioè “io e il mio Dio”, senza curarsi del mondo esterno; o al contrario proiettarsi solo nell'impegno sociale e politico, una specie di “sociologismo religioso” e di “assistenzialismo sociale” che fa perdere il contatto con la propria interiorità e con la fonte del proprio essere. Quando manca uno dei due poli di riferimento, interno o esterno, il rischio per la salute mentale e spirituale è alto. La prima tentazione sarebbe quella di dire «sbarazziamoci della religione» e di tutti i suoi surrogati istituzionali; ma i problemi non si risolvono facendo piazza pulita della religione, piuttosto sarebbe più saggio poter concentrare tutte le forze delle persone moderate e sagge, anche appartenenti a fedi diverse, per lavorare insieme in progetti di pace e di giustizia sociale. E non dimentichiamo che il fanatismo non è prerogativa della religione, ma è figlio anche delle ideologie atee e totalitarie a tutti i livelli della convivenza umana. L'ateo Hitchens, nel suo libro Dio non è grande, ammette: “una volta che si è detto tutto il male possibile circa l'Inquisizione, i processi alle streghe, le crociate, le guerre di conquista islamiche e gli orrori dell'Antico Testamento, non è forse vero che i regimi atei e secolari hanno commesso crimini e massacri, in proporzione, di pari livello, se non peggiori? E il corollario non è forse che gli uomini liberati dal timore religioso si comportano nella maniera più sfrenata e dissoluta? Togliete Dio al governante e avrete il tiranno; togliete Dio al popolo e avrete l'anarchia. Con esagerazione Napoleone sosteneva che un popolo senza religione non può essere governato senza i fucili. Io preferisco le motivazioni di Papa Albino Luciani: “Togliete Dio, cosa resta, cosa diventano gli uomini? In che razza di mondo ci riduciamo a vivere? Ma è il mondo del progresso, senti dire, il mondo del benessere! Sì; ma questo famoso progresso non è tutto quel che si sperava: esso porta con sé anche i missili, le armi batteriologiche e atomiche, l'attuale processo di inquinamento, tutte cose che se non si provvede in tempo, minacciano di portare l'umanità intera alla catastrofe”. Nessuno mette in dubbio che la fede religiosa, quando non usa bene l'organo di controllo e di purificazione che è la ragione, incomincia a soffrire di patologie fondamentaliste estremamente pericolose, che rasentano il fanatismo. Papa Francesco, in occasione di un incontro interreligioso, il 28 ottobre 2015, ha detto che “a causa della violenza e del terrorismo si è diffuso un atteggiamento di sospetto o addirittura di condanna delle religioni. In realtà, benché nessuna religione sia immune dal rischio di deviazioni fondamentalistiche o estremistiche in individui o gruppi”, è inammissibile e ingiustificato presentare la religione e i valori religiosi in modo fondamentalista, “per giustificare la diffusione dell’odio, della discriminazione e della violenza. La giustificazione di tali crimini sulla base di idee religiose è inaccettabile”. Incontrando i Musulmani, in occasione della visita alla Moschea di Bangui, il 30 novembre 2015, il Papa ha detto: “Dobbiamo dunque rimanere uniti perché cessi ogni azione che, da una parte e dall’altra, sfigura il Volto di Dio e ha in fondo lo scopo di difendere con ogni mezzo interessi particolari, a scapito del bene comune. Insieme, diciamo no all’odio, no alla vendetta, no alla violenza, in particolare a quella che è perpetrata in nome di una religione o di Dio. Dio è pace, Dio salam. Il Vescovo di Roma, il 14 gennaio 2015  a Colombo,  ha rimarcato con la forza del Vangelo che “l’autentica adorazione di Dio porta non alla discriminazione, all’odio e alla violenza, ma al rispetto per la sacralità della vita, al rispetto per la dignità e la libertà degli altri e all’amorevole impegno per il benessere di tutti”. E riaffermando che “nessuna religione è immune dai propri fondamentalismi”, il Papa avverte: “in ogni confessione ci sarà un gruppetto di fondamentalisti, il cui lavoro è quello di distruggere per un’idea, non per una realtà. E la realtà è superiore all'idea […]. I fondamentalisti allontanano Dio dalla compagnia del suo popolo e lo trasformano in un’ideologia. Allora, nel nome di quel Dio ideologico, uccidono, attaccano, distruggono, calunniano. Per essere un po' pratici, trasformano questo Dio in un idolo”. Anche durante la Conferenza Stampa sul volo di ritorno dalla Polonia, il 1° agosto 2016, il Papa ha ribadito: “credo che in quasi tutte le religioni ci sia sempre un piccolo gruppetto fondamentalista”.  Questa è una convinzione che il Pontefice ha richiamato in più occasioni. Nell'intervista concessa al settimanale cattolico belga “Tertio”, il 7 dicembre 2016, Francesco parla di alcune deformazioni di stampo fondamentalista che mortificano la religione; anche tra noi - ha ammesso il Papa - ci sono “piccoli gruppi religiosi che hanno deformato, hanno «ammalato» la propria religione, e da qui combattono, fanno la guerra, o fanno la divisione nella comunità, che è una forma di guerra”. Tutte le religioni devono essere a servizio del bene dei singoli e dell'umanità e, pertanto, nessuna può essere usata per fomentare la violenza o la guerra, perché “in questo caso starebbe proclamando un dio di distruzione, un dio di odio. Non si può fare la guerra in nome di Dio o in nome di una posizione religiosa […]. E perciò il terrorismo, la guerra non sono in relazione con la religione. Si usano deformazioni religiose per giustificarle, questo sì […] ma non riguardano l’essenza del fatto religioso, che è piuttosto amore, unità, rispetto, dialogo […]. Bisogna essere tassativi, nessuna religione per il fatto religioso proclama la guerra” (ibid.). Il Pontefice ci tiene a dire che “nessun popolo, nessuna religione è terrorista!”. E ribadisce: “È vero, ci sono piccoli gruppi fondamentalisti da ogni parte. Ma il terrorismo inizia quando «hai cacciato via la meraviglia del creato, l’uomo e la donna, e hai messo lì il denaro […], che regna invece di servire, tiranneggia e terrorizza l’umanità” (Discorso del 5 novembre 2016). Il Vescovo di Roma lamenta che anche tra i cattolici ci sono frange di fondamentalisti e aggiunge che “si può uccidere con la lingua”. Anche questo è terrorismo - ha ripetuto il Papa in tante occasioni. Ma purtroppo a questo tipo di violenza ci siamo ormai abituati e non si condanna, come si dovrebbe, chi butta «bombe» di calunnie e di diffamazione sugli altri. Signore, liberaci dai fanatici di ogni tipo! Basta con le guerre di religione! L'umanità è stanca di fanatismo e di integralismo religioso; da qualunque parte esso arrivi. Abbiamo urgente bisogno di riaffermare con convinzione il rispetto verso tutti in vista dell'unità e della pace tra i popoli. Ciascuno è legato alle sue credenze, ma non bisogna cadere nell'intolleranza religiosa che rende il credente rigido e inamovibile, anche di fronte all'evidenza contraria, nelle sue certezze. L'ateo Sam Harris riferisce che, dalla pubblicazione del suo primo libro La fine della fede, ha ricevuto migliaia di lettere ed e-mail da persone religiose, che lo insultavano per il suo ateismo. Harris fa notare che i messaggi più ostili in assoluto, che ha ricevuto, sono stati quelli che hanno come mittenti i cristiani. E commenta: “è una cosa ironica visto che, in generale, i cristiani pensano che nessuna fede meglio della loro trasmetta le virtù dell’amore e del perdono”. Harris è convinto che “molti di coloro che sostengono di essere stati trasformati dall’amore di Cristo sono profondamente - se non spaventosamente - intolleranti nei confronti delle critiche. Pur ammettendo che ciò si possa ascrivere alla natura umana, è chiaro che quest’odio trova una buona dose di giustificazione nella Bibbia”. E si domanda: “Come faccio a saperlo? I più infervorati tra i miei corrispondenti non fanno altro che citare capitoli e versetti”. Anche l'ateo Michel Onfray, lamenta che, dopo aver scritto il suo Trattato di ateologia, ha avuto “minacce di morte”, “stroncature sulla stampa”, specialmente quella religiosa, e tre libri scritti contro di lui e “pieni di insulti e di attacchi” alla sua persona. “L'amore del prossimo è difficile -  ammette con amarezza Onfray - Capisco che andando a toccare la religione si mette il dito sulla questione edipica presente in ognuno di noi, scatenando furie insospettate, tanto più astiose e deliranti quanto più è forte la nevrosi”. È bene ricordare a Sam Harris e a Michel Onfray che la zizzania dell'intolleranza non nasce e non cresce solo nel campo della religione, ma è un atteggiamento perverso ben conosciuto e attivato anche nel mondo ateo, nei sistemi totalitari senza Dio e nelle ideologie estremiste. Gli atteggiamenti di fanatismo religioso esistono e maturano a tutti i livelli della società, della cultura e della religione, anche nel cristianesimo e nella Chiesa cattolica. L'intolleranza religiosa, in particolare, mira solo ad affermare e a difendere la religione in quanto tale, senza riferirsi necessariamente a Dio. Non si può e non si deve uccidere, neppure psicologicamente e moralmente, in nome di una religione o di una ideologia. Ma non mi pare onesto citare i casi di estremismo religioso per dimostrare e concludere che la religione sia un male per la società e sia causa di violenza e di intolleranza.

venerdì 7 dicembre 2018

DIRE SENZA FARE È UN TRUCCO


NO, ALLA CULTURA DELLE RACCOMANDAZIONI
Francesco: «Io non voglio pensare male, ma sotto il tavolo di una raccomandazione sempre c’è una busta».

 
di Antonino Legname

«Dire o fare? Io sono cristiano del dire o del fare? Sabbia e roccia: io costruisco la mia vita sulla roccia di Dio o sulla sabbia della mondanità, della vanità? Alto e basso: io sono umile, cerco di andare sempre dal basso, senza orgoglio?» - sono queste le domande che Papa Francesco pone durante la sua Meditazione della Messa a “Casa Santa Marta”, il 6 dicembre 2018. La riflessione del Pontefice, sullo sfondo del Vangelo della casa costruita sulla sabbia e sulla roccia, si incentra su tre gruppi di parole contrapposte: «dire e fare», «sabbia e roccia», «alto e basso». Purtroppo, non è sempre facile la coerenza tra il dire e il fare. Come dice un proverbio: “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. Anche nella vita cristiana si pecca di incoerenza quando «io dico che sono cristiano ma non faccio le cose del cristiano». Francesco paragona l’incoerenza al «truccarsi», perché «dire soltanto, è un trucco». Bisogna convincersi che nella vita cristiana quello che conta è il fare e non il dire. Gesù proponeva «sempre cose concrete». Ma dobbiamo ammette che viviamo in una società dove è dominante la «cultura del dire», dove si parla molto, anzi si grida troppo, pensando di essere ascoltati. Il Vescovo di Roma ci ricorda che le opere di misericordia non sono oggetto di pensiero, ma sono azioni concrete a favore dei poveri, carcerati, ammalati. Il Pontefice, nel contrapporre il fare e il dire, stigmatizza una delle pratiche molto diffuse nella nostra società: la «cultura delle raccomandazioni». E l’esempio che fa il Papa è molto eloquente: «Accade che per un concorso all’università venga scelto «uno che non ha quasi meriti» rispetto a tanti bravi professori; «e se si domanda: “Ma perché questo? E questi altri bravi..?” – “Perché questo è stato raccomandato da un cardinale, lei sa... i pesci grossi...”». E senza giri di parole il Pontefice aggiunge: «Io non voglio pensare male, ma sotto il tavolo di una raccomandazione sempre c’è una busta». E nel gergo comune si chiama “bustarella”. Non c’è dubbio che è meglio fare senza dire che dire senza fare. Anche Gesù consiglia di «fare senza dire: quando dai l’elemosina, quando preghi... di nascosto, senza dirlo». 
E poi c’è l’altra immagine, quella della «sabbia» e della «roccia». A volte si preferisce costruire in maniera irresponsabile la propria vita e il proprio successo sulla sabbia, cioè su un materiale fragile; di fronte alla prime difficoltà tutto crolla e si distrugge. «La sabbia – spiega il Papa - è una concretezza debole». Che significa, invece, costruire sulla roccia? Francesco – citando Isaia – dice che «il Signore è una roccia eterna» e chi costruisce su Dio, su Gesù non sarà deluso. È anche vero che «tante volte, chi confida nel Signore non appare, non ha successo, è nascosto... ma è saldo». Il Papa conclude, invitando a non porre la propria «speranza nel dire, nella vanità, nell’orgoglio, negli effimeri poteri della vita», ma a «costruire su quella roccia che è Dio, che è Gesù».

domenica 2 dicembre 2018

MESSAGGIO DI AVVENTO 2018 DEL VESCOVO DI CALTANISSETTA


PER VIVERE IL DONO DELLA VITA

NEL QUOTIDIANO IMPEGNO ALLA SOLIDARIETA’

Mons. Russotto: «La storia del mondo è un pellegrinaggio verso la Vita, sui sentieri dell’Amore che è più forte della morte»
 
S.E.R. Mons. Mario Russotto con Papa Francesco in occasione della Visita "ad limina"


di Antonino Legname


«Nessuno è padrone della vita e nessuno ha la vita in modo permanente. Siamo affidatari della vita», ha scritto Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, nel suo Messaggio di Avvento 2018, sullo sfondo della sua recente Lettera pastorale «Venite alla festa». 
Che cos’è la vita? In un certo senso «la vita è fumo», come si legge nel libro del Qohelet; è come «un’orma che muore nello sconfinato paesaggio dell’Universo» - scrive il Vescovo. Ma questo austero pensiero sulla fragilità e sulla caducità della vita umana non deve toglierci «la gioia di vivere». Mons. Russotto ripropone la saggezza biblica che invita a contare i nostri giorni su questa terra: «il pensiero della morte insegna a vivere senza paure la propria condizione di “creature”, cioè di essere finiti e limitati». Dobbiamo imparare a non soccombere di fronte all’evidenza della nostra «finitudine» e a non cedere alla paura di dover morire. È meraviglioso pensare che «la vita è dono di Dio»; pertanto, nessuno deve sentirsi proprietario. Perché ci è stata affidata la vita? Mons. Russotto risponde che la vita ci è stata donata per condividerla con gli altri con impegno e responsabilità. Fa bene il Vescovo di Caltanissetta a ricordarci che «nessuno può essere felice da solo», isolandosi dagli altri. Questo significa che dobbiamo imparare a dire basta alla cultura dell’egoismo e dell’individualismo, per affermare con convinzione la «cultura della solidarietà e della condivisione». Quando capiremo che tutti gli esseri umani siamo un «corpo solo»! Russotto ci mette di fronte alle nostre responsabilità di cristiani e afferma con chiarezza e senza mezzi termini che, fino a quando «i fratelli e le sorelle in umanità stanno male, vivono disagi, ferite e lacerazioni, noi non possiamo star bene». E le parole del Presule si fanno ancora più severe quando scrive che non ci è lecito addossare le colpe al mondo, per tutto il male e le ingiustizie che ci sono, quando in realtà «la colpa è anche di noi cristiani». Perché? Russotto risponde: «perché diciamo di credere in Dio, di conoscere l’Amore, ma di fatto non ne diamo testimonianza». Noi cristiani a volte manchiamo di credibilità quando annunciamo il «Vangelo della vita» senza essere «seminatori di speranza». In un certo senso siamo dei «zoppicanti», cioè lenti nel dinamismo della testimonianza credibile e responsabile «per costruire insieme la civiltà dell’Amore». Il progetto di Dio per l’umanità prevede che gli uomini prendano coscienza di essere tutti «figli»; bisogna coltivare il desiderio di vivere la vita divina e di ascoltare la «voce di Dio». Il Pastore della Chiesa di Caltanissetta punta al cuore di tutti i comandamenti: «scegliere la vita». Chi sceglie la vita, che è «respiro, forza, amore, relazione, gioia, libertà», anela alla felicità. Il pellegrinaggio terreno degli uomini è orientato verso la Vita, che è Gesù, il Figlio di Dio che si è incarnato per farci dono, in abbondanza, della «Vita definitiva ed eterna». Non dobbiamo mai dimenticare che la vera «Vita è come l’Amore», che richiede di essere «vissuto e donato in eccesso». È questo il senso del Natale, un «inno alla Vita». La nascita del Bambino Gesù è un annuncio di gioia perché ci svela il vero senso della Vita. L’incarnazione del Dio-Bambino fa da cerniera tra la storia passata e quella futura. «Natale diviene così punto di congiunzione tra passato e futuro, atomo vivificatore grazie al quale esistenze disgregate possono ritrovarsi per esplodere nella gioia della comunione». La conclusione del Messaggio di Avvento di Mons. Russotto è un invito ad ognuno di noi a non essere atomo disgregato dagli altri, ma forza di Vita che esplode, come un vulcano, nella gioia della comunione fraterna. Ecco il senso del Natale: Dio, che è Vita, viene «incontro all’enigma delle nostre tenebre». 



giovedì 29 novembre 2018

LE PATOLOGIE DELLA RELIGIONE


LA FEDE IRRAZIONALE DEL FONDAMENTALISMO

Francesco: «Il fondamentalismo è una malattia che c’è in tutte le religioni. Noi cattolici ne abbiamo alcuni: non alcuni, tanti, che credono di avere la verità assoluta e vanno avanti sporcando gli altri con la calunnia, con la diffamazione e fanno male, fanno male»




di Antonino Legname

Nel libro La via della fede, Joseph Ratzinger ha scritto: “La patologia della religione è la malattia più pericolosa dello spirito umano” (p. 36). Non si può negare che le religioni possano soffrire di alcune patologie estremamente pericolose e possano infettare la mente umana. Quando, per esempio, esse sono più interessate a far riconoscere e a far affermare i propri dogmi, piuttosto che a realizzare praticamente le virtù dell'amore, della giustizia e dell'umiltà, il rischio del fondamentalismo fanatico è alto. Ogni volta che il potere secolare ha violato, con leggi ingiuste, lo spirito vero degli ideali religiosi e la dignità della persona umana, non sempre la religione organizzata ha protestato con forza e coraggio, anzi a volte, specialmente nel passato, si è resa complice di tante ingiustizie e abusi contro l'umanità. Purtroppo, anche la ragione può ammalarsi gravemente di hýbris, di tracotanza e di arroganza, fino a produrre strumenti di distruzione, come la bomba atomica e altre armi letali per l'umanità, quando confida esclusivamente sul suo potenziale di efficienza e non si mette in ascolto, anche critico se necessario, delle grandi tradizioni religiose dell'umanità. La patologia può esistere nelle religioni, “ma esiste propriamente anche là dove la religione è respinta come tale e viene attribuito un ruolo assoluto a beni relativi: i sistemi ateistici dell'epoca moderna sono gli esempi più spaventosi di una passione religiosa alienata dalla sua essenza, il che significa, comunque, una malattia mortale dello spirito umano. Laddove le più pure e profonde tradizioni religiose vengono totalmente abbandonate, l'uomo si separa dalla sua verità, vive contro di esse e perde la libertà” (ibid.). La religione può fare male alla salute della mente, dicono gli atei. C'è chi è convinto, come l’ateo Richard Dawkins, che se qualcuno soffre di delirio, questo lo si chiama pazzia; se sono in tanti che soffrono di delirio, questo lo si chiama religione. Nel suo libro Il cappellano del diavolo, Dawkins sostiene a spada tratta che la religione sia un pericoloso virus della mente, molto infettivo e resistente, che si trasmette quasi sempre dai genitori ai figli. Anche l'ateo Sam Harris, nel suo scritto La fine della fede, ritiene che il numero fa la sanità mentale, per cui se sono in tanti che hanno le stesse credenze religiose, allora rientrano nella normalità; in ogni caso anche se le persone religiose non possono essere considerate matte, psicotiche o illuse, ciò che credono rientra nella patologia mentale. La religione provoca un «delirio pericoloso» - dicono i non credenti. In questo senso i nuovi atei seguono la scia di una certa psicanalisi, di stampo freudiano, che considera la religione come una nevrosi collettiva.
Sappiamo che il “laboratorio” dello psicologo e dello psicanalista è la mente dell'uomo; analizzando e interpretando i pensieri e i sentimenti dell'uomo, l'analista si rende conto che, quando si trova davanti ad una persona affetta da “nevrosi”, non può fare a meno di analizzare quale incidenza abbia avuto un certo tipo di religiosità nella vita del suo paziente. Esiste, dunque, un nesso tra la nevrosi e la religione? Sì, risponde Freud, in quanto la religione è una nevrosi infantile collettiva di cui è vittima l'umanità. Altri studiosi della mente umana preferiscono parlare della nevrosi come una “forma privata di religione”, nel senso che una religione, vissuta dal singolo in maniera infantile e immatura a livello personale, può portare alla nevrosi. Anche certi tipi di esaltazione fanatica, all'interno di un gruppo religioso, possono creare vere e proprie nevrosi allo stato patologico. La nevrosi nasce dal senso d'immaturità che l'individuo avverte nella sua vita di adulto, e per questo sente il bisogno di affidare la propria vita a qualcuno o a qualcosa. Occorre considerare che, in genere, qualsiasi tipo di fanatismo ha origini paranoiche e che nel corso della storia i fondamentalismi religiosi e ideologici hanno sempre concorso a sviluppare psicosi paranoiche di massa. La ricerca appassionata della Verità, invece, rinnega la “fede irrazionale”, che è segno di immaturità e di infantilismo, anche in riferimento alla religione. Una fede cieca è una fede irresponsabile, che può trasformarsi in fanatismo. Ovviamente il riferimento non è esclusivamente alla fede religiosa, ma a tutti i tipi di fede: nella scienza, nello Stato, nel gruppo, nel partito, nella squadra del cuore, ecc. Nella fede irrazionale la persona consegna la propria libertà e autonomia all'autorità fino al punto da far coincidere l'esperienza dell'autorità con la propria esperienza. Facciamo un esempio preso in prestito dalla psicanalisi: quando qualcuno viene ipnotizzato, sotto l'effetto ipnotico esegue i comandi che gli vengono imposti dall'esterno, ed è disposto a fare anche le cose più assurde e cattive, considerandole, con convinzione, frutto delle proprie decisioni. Anche dopo che si è svegliato dal sonno ipnotico, ed esegue un comando che gli era stato imposto durante l'ipnosi, sarà convinto di agire liberamente e di propria iniziativa. L'esperimento ipnotico e post-ipnotico dimostra, dunque, che l'individuo può provare sensazioni, per esempio di caldo o di freddo, di calma o di irritazione che gli sono stati imposti dall'esterno e che lui invece ritiene come espressione della propria volontà e convinzione. Questo è quello che succede anche con i cosiddetti «persuasori occulti» della pubblicità nella società consumistica, dove si impongono scelte sotto forma di proposta martellante: “Tale paradigma - ha scritto Papa Francesco - fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare, quando in realtà coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che detiene il potere economico e finanziario” (Laudato si’, 203). Così una certa psicologia spiega anche il «fanatismo religioso» è frutto di anni di “lavaggio del cervello” o di “indottrinamento”, già a partire dalla tenera età. Si arriva ad accettare indiscriminatamente ed emotivamente l'idea e la volontà dell'autorità, fino al punto da sacrificare la propria volontà e la propria vita. Esempio estremo è quello dei kamikaze. Nella storia del pensiero umano e anche nella storia delle religioni ci sono tantissimi esempi di “fede irrazionale” che ha portato gli uomini a fare cose tremende in nome della fede nella scienza o in nome di Dio e dell'autorità che lo rappresentava sulla terra. Per esempio, la bomba atomica è frutto di una fede irrazionale nella scienza, è l'obbedienza cieca a ordini superiori da parte di uomini assetati di potere e di dominio, disposti a distruggere altri esseri umani. E cosa dire della fede irrazionale dei dittatori? Se questo tipo di fede è “cieca obbedienza” verso qualcosa o verso qualcuno” o verso una causa, e si è disposti a sacrificare la vita per quella causa, allora ci troviamo di fronte ad una “fede irrazionale”, impregnata di fanatismo pericoloso e micidiale. Papa Francesco, durante il suo viaggio apostolico in Kenya, il 25 novembre 2015, ha detto: “La violenza, il conflitto e il terrorismo si alimentano con la paura, la sfiducia e la disperazione, che nascono dalla povertà e dalla frustrazione”. Sappiamo che il terrorismo si alimenta anche di fanatismo religioso; e allora si pone la questione se la religione sia una potenza che risana e salva gli individui e i popoli, oppure – come si domanda Ratzinger - se sia una “potenza arcaica e pericolosa, che costruisce falsi universalismi e per tal via seduce a praticare l'intolleranza e il terrorismo?”. Quando la fede teologica, cioè riferita principalmente a Dio, diventa ideologica, a servizio strumentale di un potere religioso o civile, si trasforma facilmente in “follia” criminale; anche nella storia del cristianesimo non mancano cattivi esempi di fondamentalismo che ha prodotto frutti avvelenati, quali l'oscurantismo, la superstizione, l'intolleranza, l'inquisizione e la strategia del terrore. Quando la ragione si annulla e cede il passo alla fede cieca e questa si trasforma in “fideismo”, cioè in fede irrazionale e in grettezza spirituale, allora viene partorito il “fanatismo religioso”, un mostro assai pericoloso per l'umanità. Il fondamentalismo religioso, da qualunque parte provenga, è una vera e propria piaga religiosa, è una perversione della fede. Papa Francesco, nella Conferenza Stampa, durante il volo di ritorno dalla Repubblica Centrafricana, il 30 novembre 2015, ha detto: “il fondamentalismo è una malattia che c’è in tutte le religioni. Noi cattolici ne abbiamo alcuni: non alcuni, tanti, che credono di avere la verità assoluta e vanno avanti sporcando gli altri con la calunnia, con la diffamazione e fanno male, fanno male. E questo lo dico perché è la mia Chiesa […]. E si deve combattere. Il fondamentalismo religioso non è religioso. Perché? Perché manca Dio. È idolatrico […]. Il fondamentalismo, che finisce sempre in una tragedia o in reati, è una cosa cattiva, ma ce n'è un po' in tutte le religioni”. E su questo fronte ci deve essere l'impegno di tutti per combattere e per neutralizzare la patologia religiosa del fanatismo e la calamità sociale del fondamentalismo, per evitare altre violenze e altri crimini contro l'umanità in nome di Dio o di una qualsiasi ideologia.

martedì 27 novembre 2018

PENSARE ALLA MORTE PER VIVERE MEGLIO


MORS CERTA, HORA INCERTA
Francesco: «Il pensiero della fine ci aiuta ad andare avanti»
 
S. Messa a Casa Santa Marta, 27 novembre 2018


di Antonino Legname

“Io finirò. Io non rimarrò eternamente. Come vorrei finire?”». Pensare alla propria morte! Che pensiero triste. Papa Francesco, nella Meditazione della Messa a “Casa Santa Marta”, il 27 novembre 2018, ci aiuta a riflettere sulla fine naturale di tutti gli esseri viventi: «forse qualcuno di voi dice: “padre, non sia così tetro che queste cose non ci piacciono”». Ma per quanto si voglia sopprimere il pensiero della morte, in un modo o nell’altro emergerà in tutta la sua serietà. E «la Chiesa ci fa riflettere sulla fine» ha detto il Pontefice, perché è saggezza avere la consapevolezza che tutto passa dalla scena di questo mondo e che «tutti noi finiremo, avremo una fine — non siamo eterni — e anche il mondo finirà». Forse, l’istinto naturale di conservazione ci fa scacciare il pensiero della morte; «a noi non piace pensare alla fine» - ha rimarcato il Papa – e preferiamo andare avanti e rimandare sempre: «poi vedremo e domani ci penseremo». Diceva il filosofo Pascal: “gli uomini, non avendo potuto guarire la morte,  hanno risolto, per vivere felici di non pensarci”; e per esorcizzare il pensiero della fine si preferisce occupare la mente con mille distrazioni e divertimenti. Ma «ognuno di noi ha la propria fine», «la propria ora», ha ribadito Francesco; così come un giorno ci sarà la «fine cosmica» e la «distruzione del mondo». Il Vescovo di Roma ci ricorda che quando verrà il tempo della mietitura, «ognuno di noi si incontrerà con il Signore».  Cosa direi al Signore se oggi mi chiamasse a sé? Non si ammettono distrazioni; occorre sempre essere vigili perché «non sappiamo né il giorno né l’ora». Forse, qualcuno potrà obiettare: “Ma padre, non parli così che io sono giovane”. Francesco risponde con realismo: “Ma, guarda quanti giovani se ne vanno, quanti giovani sono chiamati”. Una cosa è certa: tutti moriremo e «nessuno ha la propria vita assicurata» per vivere eternamente su questa terra. E allora, non si deve avere paura di questo evento cosmico, che è la morte; anzi, «il pensiero della fine ci aiuta ad andare avanti». In questo senso la morte è una grande pedagoga, perché ci fa vivere meglio; pensiamo più spesso alla nostra fine e all’incontro con il Signore, quando a Lui dovremo rendere conto di come abbiamo amministrato la vita che ci è stata affidata. Il Pontefice ci assicura che quello non sarà solo un incontro di giudizio per la resa dei conti, ma anche un incontro di «misericordia, di gioia, di felicità». E conclude: «Pensare alla fine, alla fine della creazione, alla fine della propria vita, è saggezza».

lunedì 26 novembre 2018

LA MALATTIA DEL CONSUMISMO


LA SINDROME DA ACQUISTO COMPULSIVO
Francesco: «Spendere più di quello di cui abbiamo bisogno, una mancanza di austerità di vita: questo è un nemico della generosità»


di Antonino Legname

«La malattia del consumismo porta sempre a comprare cose, avere; ma perché? Per averle se per caso ho bisogno», ha detto Papa Francesco nella Meditazione della Messa a “Casa Santa Marta”, il 26 novembre 2018. Il consumismo esagerato può diventare una sindrome pericolosa perché – avverte Francesco - «ti prende e ti fa schiavo». Si tratta di una vera e propria «dipendenza dallo spendere». L’acquisto compulsivo è il desiderio irrefrenabile di comprare più di quello di cui abbiamo veramente bisogno. È un disturbo del controllo degli impulsi, uno shopping-dipendenza. Il Pontefice non esita a dire che si tratta di una vera e propria «malattia psichiatrica». E prendendo spunto dal racconto evangelico della povera vedova, che offre tutto quello che ha, Francesco vuole mettere in evidenza che «questa donna povera si affida al Signore ed è molto generosa: dà tutto perché il Signore è più di tutto». In sostanza «il messaggio di questo passo del Vangelo è un invito alla generosità». Francesco tiene a precisare che non si tratta di condannare i ricchi solo perché sono ricchi, ma perché avari, non generosi e non solidali con chi si trova nel bisogno. Ovviamente non si tratta di mettere nelle ristrettezze alcuni per sollevare gli altri, ma di fare condivisione con generosità: «Quando noi — ha detto il Papa — sentiamo le statistiche della povertà nel mondo, i bambini che in tanti siti, ma tutti i giorni, nei telegiornali, nei giornali, muoiono di fame, che non hanno da mangiare, non hanno le medicine, tanta povertà», viene da chiedersi: «ma come posso risolvere questo?». La risposta rimanda ad un’altra domanda: «come posso essere più generoso con i poveri, con i bisognosi, come posso aiutare di più?». Ciascuno, nel suo piccolo, può fare qualcosa di grande se lo fa con generosità. Occorre prendere sul serio le parole di Gesù, quando, per esempio, mette a confronto il ricco epulone e il povero Lazzaro. Dice Francesco: «Qualcuno può pensare di etichettare Cristo come un comunista», essendo Egli schierato con i poveri, gli emarginati e gli ultimi della società. E richiamando all’attenzione l’episodio dei ricchi e della povera vedova che offrivano le loro monete al tempio, il Pontefice annota: «quei ricchi che davano i soldi erano buoni; quella vecchietta era santa». E per non restare nel vago, il Papa chiede a tutti di fare un cammino personale di austerità e di generosità, incominciando anzitutto a fare una salutare «ispezione a casa» per vedere: «cosa non serve a me, e cosa servirà a un altro». In fondo, il mio superfluo è il necessario di un altro che ne ha bisogno. È vero che tanti non riescono ad arrivare «a fine mese», ma nessuno è così povero da non potere dare qualcosa agli altri, e nessuno è così ricco da non poter ricevere qualcosa dagli altri, fosse anche un sorriso, un po’ di affetto, una carezza, una parola di conforto, un gesto di perdono, ecc.
E per essere ancora più pratici, Francesco ha consigliato di fare un viaggio nel nostro guardaroba: «Quante paia di scarpe ho? Uno, due, tre, quattro, quindici, venti. Ognuno lo può dire. Un po’ troppo». Cosa fare? «Se hai tante scarpe, dà la metà». La stessa cosa con i vestiti. «Quanti vestiti che non uso o uso una volta l’anno?». Anche quando si va a fare la spesa al supermercato, si potrebbe comprare qualcosa da destinare ai più poveri. La condivisione incomincia da questi piccoli gesti della quotidianità. «Noi possiamo fare miracoli con la generosità», ha detto il Papa. Agli occhi di Dio, forse conta di più il “poco di molti” che il “molto di pochi”. Infine, il Pontefice ribadisce quanto sia pericolosa la «malattia del consumismo». Specialmente al giorno d’oggi, questa patologia viene aggravata e amplificata dal potente influsso dei mass media che permettono alla gente, di tutte le età e di tutti i ceti sociali, di comprare e di vendere tramite internet. Questo shopping compulsivo online può diventare molto pericoloso, quando chiude il cuore e atrofizza la generosità.

domenica 25 novembre 2018

AMORE DEL POTERE O POTERE DELL’AMORE?


IL REGNO DELL'AMORE
Francesco: «Al di sopra del potere politico ce n’è un altro molto più grande, che non si consegue con mezzi umani»



di Antonino Legname

«Gesù è venuto sulla terra per esercitare il potere dell’amore, rendendo testimonianza alla verità», ha detto Papa Francesco durante l’Angelus in Piazza San Pietro, il 25 novembre 2018, solennità di Gesù Cristo Re dell’universo. Viene spontaneo domandarsi: “come è possibile che un uomo, considerato emarginato ed ultimo, e che si è chinato a lavare i piedi agli Apostoli, possa essere intronizzato alla dignità regale?”. Non si addice ad un re di questo mondo «la situazione umiliante in cui si è trovato Gesù dopo essere stato arrestato nel Getsemani: legato, insultato, accusato e condotto dinanzi alle autorità di Gerusalemme». Tutti si aspettavano un principe, un Messia politico e non uno che parlasse di sofferenza e di morte. Possiamo dire che umanamente l’impegno politico di Gesù, inteso come trasformazione della situazione sociale del suo tempo, fu deludente; all’inizio anche per i suoi più stretti discepoli la missione politica di Gesù sembrava un flop. Non avevano ancora capito che Gesù non voleva diventare il «re dei giudei», ma che era venuto a ribaltare la concezione stessa di potere, perché il suo Regno non è di questo mondo. Infatti - dice Papa Francesco -  «Gesù non aveva ambizioni politiche», nel senso che non aveva intenzione di «rovesciare il potere romano e ristabilire il regno d’Israele»; come, invece, cercava di fare il gruppo sovversivo degli Zeloti. Non incitò i poveri a ribellarsi contro il potere costituito. Però, dai potenti fu considerato un uomo troppo pericoloso che doveva essere quanto prima eliminato. Il Pontefice sottolinea che «per Gesù il regno è un’altra cosa, e non si realizza certo con la rivolta, la violenza e la forza delle armi». Nella dinamica evangelica l’autorità e il potere sono servizio. Se Cristo è il «re dei re» è perché è stato il «servo dei servi». Questa è la testimonianza di Gesù alla verità, cioè all’amore, che è l’arma più potente che l’uomo possieda per cambiare radicalmente il mondo. Diceva Gandhi: “la bomba atomica? La distruggerei con un atto d’amore”. Veramente l’amore è una forza rivoluzionaria che fa paura ai potenti di questo mondo. Il Vescovo di Roma ci ricorda che «al di sopra del potere politico ce n’è un altro molto più grande, che non si consegue con mezzi umani». È il potere dell’amore, alimentato dalla verità, dalla giustizia e della pace, che realizza il Regno di Dio, già da ora, su questa terra, dentro di noi. Tutti i regni umani, costruiti con la violenza e fondati sul potere e sulla prepotenza, si disintegrano e scompaiono senza lasciare traccia. «La storia ci insegna che i regni fondati sul potere delle armi e sulla prevaricazione sono fragili e prima o poi crollano», ci rammenta Papa Francesco. Al contrario, «il regno di Dio» che «è fondato sul suo amore e si radica nei cuori», si estende «fino alla fine dei tempi» e dura in eterno. Veramente quello che conta per ciascuno di noi, nell’oggi della nostra storia, è l’impegno per far crescere il Regno di Dio dentro di noi. Perché il Regno del Signore inizia là dove finisce il regno del peccato. In questa prospettiva la domanda più importante è se Cristo regna oppure no dentro di me! Se Lui è il Signore della mia vita, fino al punto da dire – come San Paolo - «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me». Papa Francesco ci esorta ad accogliere nella nostra vita la signoria di Gesù e «lasciare che Lui diventi il nostro re». E quando ci perdiamo lungo la strada della vita, il Signore «dà luce nuova alla nostra esistenza segnata dal dubbio, dalla paura e dalle prove di ogni giorno». È bello pensare e credere che «Egli potrà dare un senso nuovo alla nostra vita, a volte messa a dura prova anche dai nostri sbagli e dai nostri peccati», ma soltanto ad una condizione – ha messo in guardia Francesco - «che noi non seguiamo le logiche del mondo e dei suoi “re”».

venerdì 23 novembre 2018

RISCHIARE PER LA LIBERTA’


IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERI
Francesco: «Bisogna eliminare ciò che priva gli uomini e le donne del tesoro della libertà»


di Antonino Legname

«Rischiare per la libertà, significa mettersi in gioco», ha detto Papa Francesco nel Videomessaggio indirizzato ai Partecipanti alla VIII edizione del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, che si è svolto a Verona, dal 22 al 25 novembre 2018, sul tema «Il rischio della libertà». Veramente la libertà viene messa a rischio ogni giorno da tutte quelle forme deviate che generano «guerre, ingiustizie, violazioni dei diritti umani». Il Pontefice chiede a tutti un forte impegno «per eliminare ciò che priva gli uomini e le donne del tesoro della libertà». Il Vescovo di Roma individua almeno tre situazioni che mettono in serio pericolo la libertà: «l'indigenza, il dominio della tecnologia, la riduzione dell'uomo a consumatore». Quando si parla di indigenza, il riferimento più immediato è alle ingiustizie che ne sono la causa. Il Pontefice in tantissime occasioni ha messo sotto accusa la «cultura della scarto», che è un prodotto della società consumistica e dell’egoismo umano. È mortificante vedere «un uomo o una donna ridotti ad "avanzo"» dalla cattiva libertà altrui e «defraudati della possibilità stessa di "rischiare" la propria libertà per se stessi, per la propria famiglia, per una vita buona, giusta e dignitosa». E questo senso di schiavitù viene accentuato dal potere smisurato della tecnologia. Papa Francesco è convinto che «lo sviluppo tecnologico, quando non è accompagnato da un adeguato sviluppo della responsabilità, dei valori e della coscienza», prima o poi si ritorce contro l’uomo stesso. 
Il progresso tecnologico, quando viene assolutizzato, perde il senso del limite e si rivolge in definita contro il rispetto della dignità umana e della libertà. E infine, c’è la situazione negativa dell’«uomo consumatore», dell’uomo che si identifica con quello che riesce a consumare, fino al punto da dire: «io sono ciò che consumo». Francesco avverte che è una mera illusione di libertà credere che oggi si possa scegliere liberamente tutto quello che si vuole consumare; in realtà «coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che detiene il potere economico e finanziario». Ma la libertà è un grande dono che Dio ha concesso ad ogni essere uomo e nessuno si rassegna facilmente di fronte alle situazioni di schiavitù e di sfruttamento. Il Pontefice elogia tutti coloro che hanno trovato il coraggio di rischiare per la libertà e sono riusciti ad uscire dalla schiavitù della «prostituzione» o dalla «morsa dell’usura». La vera libertà – ha detto il Papa - «non uccide mai i sogni». In sintesi, cosa significa essere liberi? Il Vescovo di Roma risponde: «essere liberi è una sfida, una sfida permanente: affascina, avvince, dà coraggio, fa sognare, crea speranza, investe sul bene, crede nel futuro». E il mondo d’oggi ha urgente bisogno di queste persone libere, che non hanno paura «di spendersi e di sporcarsi le mani per realizzare il bene e aiutare chi è nel bisogno».

giovedì 22 novembre 2018

I COMANDAMENTI SONO I GUARDRAIL SULLA STRADA DELLA VITA


I DESIDERI DEL CUORE
Francesco: «Dio è l’unico capace di rinnovare il nostro cuore, a patto che noi apriamo il cuore a Lui»



di Antonino Legname

«Solo la misericordia di Dio guarisce il cuore», ha detto Papa Francesco nella Catechesi dell'Udienza Generale del Mercoledì 21 novembre 2018, in Piazza San Pietro. Solo chi sperimenta in se stesso la misericordia di Dio riuscirà ad essere misericordioso con gli altri.
Udienza Generale di Mercoledì 21 novembre 2018
Parlando delle ultime parole del Decalogo, Non desiderare il coniuge altrui; non desiderare i beni altrui,  Francesco ha ricordato che «tutti i comandamenti hanno il compito di indicare il confine della vita, il limite oltre il quale l’uomo distrugge sé stesso e il prossimo, guastando il suo rapporto con Dio». In altre parole, possiamo paragonare i comandamenti ai guardrail della strada, che sono la barriera di protezione e di sicurezza stradale; essi ci indicano i limiti oltre i quali non bisogna andare se non si vuole correre il rischio di danneggiare se stessi e, direttamente o indirettamente, anche gli altri. Il Pontefice ribadisce che i comandamenti sono stati dati da Dio a tutta l’umanità per non farla deviare e precipitare verso il baratro: «Se tu vai oltre, distruggi te stesso, distruggi anche il rapporto con Dio e il rapporto con gli altri. I comandamenti segnalano questo». E a proposito dell’ultimo comandamento, il Vescovo di Roma ha spiegato che tutte le trasgressione, tutti i peccati hanno la loro radice comune nei «desideri malvagi». Non c’è dubbio che – come insegna Gesù nel Vangelo - «dal di dentro, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male». Quali sono? Gesù fa un elenco: «impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza», e possiamo aggiungere «cupidigia, chiacchiere», ecc. Quello che conta, se si vuole cambiare in meglio la propria vita, è puntare dritto al cuore. Dice Francesco: «se il cuore non è liberato, il resto serve a poco». Ma come si può purificare il cuore? Chi confida solo nelle proprie forze umane, nonostante lo sforzo titanico della volontà, non riuscirà in quest’opera di restauro. Francesco avverte che «è vano pensare di poter correggere sé stessi senza il dono dello Spirito Santo». La Legge di Dio, condensata nei comandamenti, ha il compito di «portare l’uomo alla sua verità, ossia alla sua povertà», nel senso che rende il cuore dell’uomo bisognoso, anzi – dice il Papa - «mendicante», perché chiede a Dio di bonificarlo; infatti: «Dio è l’unico capace di rinnovare il nostro cuore, a patto che noi apriamo il cuore a Lui». In conclusione, il Pontefice esorta tutti a mettere ordine nel proprio cuore, confidando nella misericordia di Dio; questo richiede anzitutto l’umiltà di riconoscersi peccatori e la fiducia di abbandonarsi alla «misericordia di Dio», la sola che può guarire e purificare il cuore dai desideri cattivi.

martedì 20 novembre 2018

NO AL PAGANESIMO DELL’INDIFFERENZA E AL FANATISMO RELIGIOSO


LA SETE INESTINGUIBILE DI DIO

Francesco: «Dobbiamo tenere viva nel mondo la sete dell'assoluto, non permettendo che prevalga una visione della persona umana ad una sola dimensione»


di Antonino Legname


«Con la sua incarnazione Dio ha posto la sua sete – perché anche Dio ha sete - nel cuore di un uomo: Gesù di Nazaret. Dio ha sete di noi, dei nostri cuori, del nostro amore, e ha messo questa sete nel cuore di Gesù. Dunque, nel cuore di Cristo si incontrano la sete umana e la sete divina», ha detto Papa Francesco durante l’Angelus in Piazza San Pietro il 25 gennaio 2015. Ma il silenzio di Dio, coniugato con l'insopprimibile sete religiosa dell'uomo moderno, è una questione molto seria di ieri e di oggi. Papa Francesco, il 20 marzo 2013, proprio all'inizio del suo ministero petrino, ebbe a dire: “avvertiamo il valore di testimoniare nelle nostre società l'originaria apertura alla trascendenza che è insita nel cuore umano”. Veramente il «bisogno religioso» dell'uomo è inerente alla natura umana? Questo è il problema che tormenta i pensatori esistenzialisti. “A me Dio non ha mai detto nulla”, dichiara il filosofo André Comte-Sponville. Ma nello stesso tempo egli riconosce che ci sono credenti che in buona fede dicono di aver stabilito una comunicazione d'amore con Dio. “Tanto meglio per loro, se questo li aiuta. L'umanità è troppo debole, e la vita troppo difficile, perché ci si possa permettere di sputare sulla fede di chicchessia”. E conclude: “Io odio qualsiasi fanatismo, compreso quello ateo”. Come si potrebbe definire il fanatismo? “È prendere la propria fede per un sapere, o volerla imporre con la forza - spiega Comte-Sponville - La religione è un diritto. L'irreligione anche. Bisogna dunque proteggere l'una e l'altra […] impedendo a entrambe di imporsi con la forza”. Quando un ateo vuole a tutti i costi dimostrare che le forme più estreme di fanatismo religioso costituiscano la vera essenza della fede religiosa, si trasforma in un fanatico dell'ateismo, non meno pericoloso del fanatismo fideistico. Ogni tipo di fanatismo, anche quello ateo, è deplorevole e deve essere condannato. Una religione che non implicasse la fede nell'uomo sarebbe un'evasione e un oppio, ma una fede nell'uomo che non si aprisse a ciò che nell'uomo va al di là dell'uomo stesso, lo mutilerebbe  della sua dimensione specificamente umana: la trascendenza. Papa Francesco, parlando ai vari Rappresentanti delle diverse Chiese cristiane e delle altre religioni, il 20 marzo 2013, ebbe a dire: “Dobbiamo tenere viva nel mondo la sete dell'assoluto, non permettendo che prevalga una visione della persona umana ad una sola dimensione, secondo cui l'uomo si riduce a ciò che produce e a ciò che consuma: è questa una delle insidie più pericolose del nostro tempo. Sappiamo quanta violenza abbia prodotto nella storia recente il tentativo di eliminare Dio e il divino dall'orizzonte dell'umanità”. Nel Discorso all'Università Roma Tre, il 17 febbraio 2017, Papa Francesco ha proposto di “ripensare i nostri modelli economici, culturali e sociali, per recuperare il valore centrale della persona umana” ed ha chiesto che si faccia riferimento ad “una visione della persona in tutte le sue dimensioni, soprattutto in quella trascendente”. Occorre mantenere viva la memoria delle realtà divine, perché – spiega il Papa - “se manca la memoria di Dio, tutto si appiattisce, tutto va sull’io, sul mio benessere. La vita, il mondo, gli altri, perdono la consistenza, non contano più nulla, tutto si riduce a una sola dimensione: l’avere”. Quando l'uomo perde il riferimento alla trascendenza e diventa autoreferenziale tende a dimenticarsi degli altri. E “in un mondo in cui ciascuno si pensa come la misura di tutto, non c’è più posto per il fratello” - ha detto Francesco ai Vescovi Italiani, il 16 maggio 2016. Il grande dramma dell'uomo d'oggi è quello di voler vivere ad una sola dimensione, quella materiale e immanente. Questo è il rischio che anche gli uomini religiosi possono correre. Dice il Papa: “si può fuggire da Dio essendo cristiano, essendo cattolico, addirittura essendo prete, vescovo, Papa. Tutti possiamo fuggire da Dio. È una tentazione quotidiana: non ascoltare Dio, non ascoltare la sua voce, non sentire nel cuore la sua proposta, il suo invito”. Non c'è dubbio che “la grande malattia del nostro tempo sia l’indifferenza. È un virus che paralizza, rende inerti e insensibili, un morbo che intacca il centro stesso della religiosità, ingenerando un nuovo tristissimo paganesimo: il paganesimo dell’indifferenza”. Il Vescovo di Roma in tante occasioni ha denunciato quella mentalità che emargina i più deboli: “le nostre società, infatti, sono spesso dominate dalla cultura dello «scarto»; hanno bisogno di superare l’indifferenza e il ripiegamento su sé stesse per apprendere l’arte della solidarietà”. Purtroppo, ha sottolineato il Papa, “siamo abituati a questa indifferenza, sia quando vediamo le calamità di questo mondo sia davanti alle piccole cose. Ci si limita a dire: «Ma, peccato, povera gente, quanto soffrono» per poi tirare dritto. Mentre l’incontro è altro: se io non guardo - non è sufficiente vedere, no: guardare - se io non mi fermo, se io non guardo, se io non tocco, se io non parlo, non posso fare un incontro e non posso aiutare a fare una cultura dell’incontro”. In altre parole, devo imparare a mettermi «nelle scarpe degli altri». Il Papa ammette che “è molto faticoso mettersi nelle scarpe degli altri, perché spesso siamo schiavi del nostro egoismo. A un primo livello possiamo dire che la gente preferisce pensare ai propri problemi senza voler vedere la sofferenza o le difficoltà dell’altro”. Francesco apprezza don Lorenzo Milani, il Priore di Barbiana, anche perché insegnava ai suoi ragazzi a non essere indifferenti di fronte ai problemi e alle ingiustizie della vita; il suo motto era «I care», cioè «mi importa». In pratica significa che “le cose si dovevano prendere sul serio, contro il motto di moda in quel tempo che era «non mi importa»”.

venerdì 16 novembre 2018

ARTIGIANI DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNIONE


ABBRACCIARE I CONFLITTI SENZA PAURA
Francesco: «Non abbiate paura della santità e passate la vostra vita per la vostra gente»  

Papa Francesco nella Sala Clementina in Vaticano riceve in udienza il Pontificio Collegio Pìo Latino Americano
 
di Antonino Legname

Oggi, uno dei fenomeni che colpisce con forza il nostro mondo è la «frammentazione culturale, la polarizzazione del contesto sociale e la perdita delle radici», ha detto Papa Francesco, nel Discorso durante l'incontro con il Pontificio Collegio Pìo Latino Americano, in Vaticano il 15 novembre 2018. Il Pontefice ha messo in guardia dal fomentare discorsi che dividono e alimentano odio verso coloro che non sono considerati «dei nostri». Bisogna stare molto attenti, anche nella Chiesa, ad importare modelli culturali che hanno «poco o niente a che vedere con la nostra storia e identità e che «finiscono per sradicare le nostre culture dalle loro tradizioni più ricche e autoctone». C’è il rischio che le nuove generazioni siano sempre più «sradicate e frammentate» - ha detto Francesco – evidenziando che anche «nella Chiesa si soffre l’invasione delle colonizzazioni ideologiche» con il pericolo di lasciarsi disorientare da questa o dall’altra «polarizzazione». Come si può contrastare questo disfacimento antropologico? Francesco ritiene che questo straripamento cultuale si possa arginare solo creando forti «legami e alleanze di amicizia e fraternità». Il mondo d’oggi ha urgente bisogno di «artigiani della relazione e della comunione». E i sacerdoti, su questo fronte dei rapporti umani, possono fare molto, evitando, però, il «rischio di bruciarsi, di isolarsi o di raccogliere per se stessi». Un sacerdote deve sentirsi parte della comunità presbiterale; deve coltivare il senso dell’appartenenza ad un popolo e deve lavorare «gomito a gomito» con gli altri per non disperdersi e per non indebolirsi. Occorre impegnarsi per evitare la tentazione di dar vita ad un «puro gnosticismo rielaborato», dove c’è «un Dio senza Cristo, un Cristo senza Chiesa e una Chiesa senza Popolo». Non c’è dubbio che la missione dei Pastori della Chiesa sia «passione per Gesù» – ha detto il Vescovo di Roma – ma nello stesso tempo è anche «passione per il popolo», «passione per la vita» e per le sorti dei nostri popoli, specialmente dei più poveri, sofferenti, bisognosi. Bisogna imparare a «gioire con chi è felice, a piangere con chi piange e ad offrire ogni Eucaristia per tutti i volti che ci sono stati affidati». Francesco esorta: «non abbiate paura della santità e passate la vostra vita per la vostra gente». E ancora una volta, il Papa mette il dito nella piaga del «clericalismo», ed invita a chiedere con fiducia a Maria, nostra Madre, «di indicarci la via, di liberarci dalla perversione del clericalismo, di farci ogni giorno più “pastori della gente”, e di non permetterci di diventare “chierici di Stato”». Infine, ricordando una delle caratteristiche distintive del carisma della Compagnia di Gesù, che «è quella di cercare di armonizzare le contraddizioni senza cadere nel riduzionismo», Francesco ha detto che sant’Ignazio, quando pensava ai gesuiti, li voleva «uomini di contemplazione e di azione, uomini di discernimento e di obbedienza», uomini capaci di «insegnare ad abbracciare i problemi e i conflitti senza paura; a gestire il dissenso e i confronti», ad aiutare a «scoprire l’arte e il gusto del discernimento», e anche ad «insegnare a prendersi cura dei piccoli, ad abbracciare i poveri, i malati e ad assumere la concretezza della vita quotidiana». 

QUANDO LE OPERE BUONE NON FANNO NOTIZIA!


LA FORZA SILENZIOSA DELLA CHIESA
Papa Francesco: «La Chiesa cresce senza spettacolo, senza mondanità, senza potere mondano»


di Antonino Legname

«La Chiesa cresce nella semplicità, nel silenzio, nella lode, nel sacrificio eucaristico, nella comunità fraterna, dove tutti si amano e non si spellano», ha detto Papa Francesco nella Meditazione della Messa nella Cappella di “Casa Santa Marta”, il 15 novembre 2018. Il Pontefice ha voluto tracciare in sintesi lo stile della vita ecclesiale, che non è la spettacolarità degli eventi. La Chiesa cresce non per proselitismo, ma per attrazione; cresce attraverso la testimonianza delle buone opere, quelle che non si vedono e non vengono pubblicizzate. Il Vescovo di Roma ha evidenziato che «quando non si manifestano le buone opere, che non fanno notizia», perché sono «le cose brutte» che «fanno notizia», «c’è qualcosa che non va lì». Purtroppo, la tentazione sempre in agguato è quella della spettacolarità del bene compiuto. “Noi vorremmo che la Chiesa si vedesse di più» - annota il Papa -  Ma in questo modo si rischia di cadere in una «Chiesa degli eventi che non è capace di crescere in silenzio con le buone opere, di nascosto». A volte la «seduzione dello spettacolo» è troppo forte anche nella Chiesa. Invece, bisogna convincersi che le opere buone sono una silenziosa testimonianza, ma molto eloquente, che crea un campo magnetico di attrazione, grazie alla forza che viene dallo Spirito Santo. 
Pertanto, «la crescita propria della Chiesa, quella che dà frutto – ha ribadito Francesco -  è in silenzio, di nascosto con le buone opere e la celebrazione della Pasqua del Signore, la lode di Dio». È questa la via che ha scelto il Signore. A volte diventa una strada difficile, perché passa attraverso la croce e la sofferenza, anche fino al martirio. Ma tutto questo bisogna metterlo in conto perché «la Chiesa cresce anche con il sangue dei martiri, uomini e donne che danno la vita». Purtroppo, nel mondo di oggi, neppure il martirio fa notizia: «lo spirito del mondo non tollera il martirio, lo nasconde». Mentre di fronte ad uno scandalo si accendono i potenti riflettori dei mezzi di comunicazione di massa. È bene ricordare l’aforisma che anche Papa Francesco, in qualche occasione, ha voluto citare: “fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce in silenzio”. In conclusione, il Papa lancia l’invito a porsi la domanda: «Come cresce dentro di me la mia appartenenza alla Chiesa?». La risposta non può che essere: «senza spettacolo, senza mondanità, senza potere mondano», ma con la testimonianza silenziosa delle opere buone, con la preghiera e con la celebrazione Eucaristica.

ALTRI ARTICOLI